BANDO BIT: FINANZIAMENTI PER LA SICUREZZA DA INAIL

Inail promuove il Bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT)


In collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, Inail promuove un bando per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/ tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

A chi è rivolto

Il bando BIT si rivolge a start up, medie e piccole, medie e grandi imprese, con stabile organizzazione in Italia, che non abbiano impedimenti di alcun genere a contrarre con la pubblica amministrazione.

 In cosa consiste

 La finalità del bando è incentivare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/ tecnopatico o che abbiano una riconoscibile capacità di produrre ricadute positive ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0.

I progetti ammissibili al finanziamento devono essere integralmente compresi in una delle seguenti categorie di aiuti:

  • aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (art.25 del Regolamento Europeo Gber n. 651/2014)

  • aiuti all’innovazione a favore delle pmi (art.28 del Regolamento Europeo Gber n. 651/2014)

  • aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione (art.29 del Regolamento Europeo Gber n. 651/2014)

In cosa consiste l’agevolazione

La dotazione finanziaria messa a disposizione per il Bando BIT sono 2 mln di euro. Le concessioni verranno erogate sotto forma di contributi alle imprese beneficiarie nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo minimo non inferiore a 100.000 euro e per un importo massimo non superiore a 140.000 euro per ciascun progetto.

La valutazione dei progetti

La procedura di selezione dei progetti sarà suddivisa in due fasi:

  • verifica d ammissibilità delle domande

  • valutazione tecnico-scientifica delle proposte ammesse

    L’assegnazione del contributo avverrà sulla base d una graduatoria di merito.

Come partecipare

Le domande devono essere trasmesse attraverso la piattaforma RETECOMPETENCECENTER4-0-ITALIA - ARTES Competence Center dal 7 novembre 2022 al 16 gennaio 2023.

Studio Ares è a disposizione per supportarti nella presentazione della domanda per il Bando BIT: contattaci!