BANDO REGIONE LOMBARDIA PER DIAGNOSI ENERGETICA E ADOZIONE ISO 50001
Regione Lombardia ha stanziato oltre 2 milioni di euro per incentivare nelle piccole e medie imprese la realizzazione di diagnosi energetiche o l'adozione di un sistema di gestione dell'energia conforme alla norma ISO 50001.
L'agevolazione si configura come contributo a fondo perduto e viene coperto il 50% delle spese ammissibili, al netto dell'Iva, in ognuna delle sedi operative in cui l'azienda svolge la propria attività, fino a un massimo di dieci sedi, per importi complessivi sostenuti dall'impresa di 8 mila euro per la diagnosi energetica e di 16 mila euro per l'adozione del sistema di gestione ISO 50001.
A chi si rivolge
Piccole e Medie Imprese con codice ATECO B (Estrazione di minerali da cave e miniere) o C (Attività manifatturiere), in relazione a sedi operative ubicate in Lombardia e che rispondano ai criteri del punto A3 del bando.
Cosa finanzia
Il bando è finalizzato all’efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese, con particolare riferimento alle imprese la cui attività comporta notevoli consumi energetici, pur senza rientrare nella definizione di impresa energivora di cui al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 21.12.2017.
L’obiettivo è di incentivare le PMI a realizzare la diagnosi energetica o ad aderire al sistema di gestione dell’energia ISO 50001 in una o più delle sedi operative situate in Lombardia, fino a un massimo di dieci, in cui l’impresa svolge la propria attività.
Per ciascuna sede operativa il contributo non potrà superare:
€ 8.000,00 per la diagnosi energetica;
€ 16.000,00 per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001.
Termini e modalità di presentazione delle domande
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo: www.bandi.servizirl.it .
La domanda deve essere corredata dei seguenti allegati da caricare elettronicamente sul sistema informativo:
allegato A (dichiarazione di possesso dei requisiti);
allegato B (dichiarazione relativa al rispetto del regime de minims);
allegato C (incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda di partecipazione al bando);
preventivi di spesa per la realizzazione degli interventi oggetto di contributo, compatibili con la tipologia delle spese ammissibili.
Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema Bandi online, come indicato nel bando.
Sarà possibile presentare la domanda online dalle ore 10.00 del 24-2-2020 fino alle ore 16.00 del 31-03-2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
Per maggiori informazioni clicca QUI.