BANDO ISI INAIL: FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO

Pubblicato il Bando Isi Inail 2022

Inail mette a disposizione 333 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

LE NOVITA’

Le novità di questo bando comprendono tre nuovi tipi di progetti di investimento che possono essere finanziati:

  • riduzione del rischio di incendio, attraverso l’adozione di sistemi di prevenzione o protezione;

  • riduzione del rischio di incidenti, attraverso l’acquisto e l’installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone e di barriere per la protezione da macchinari fissi e semoventi;

  • riduzione del rischio radon, attraverso la realizzazione di opere edilizie e sistemi di ventilazione per i piani terra, seminterrati e sotterranei in cui è presente questo gas.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA

Sul portale Inail - nella sezione Accedi ai Servizi Online - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.

Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2022, entro il 21 febbraio 2023.

DESTINATARI

Il bando ISI INAIL 2023 si rivolge alle imprese, comprese le ditte individuali, situate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.

Invece, per i progetti di riduzione del rischio di movimentazione manuale dei carichi (MMC) (Asse 2), i finanziamenti sono rivolti anche agli enti del terzo settore.

Ogni Regione o Provincia autonoma definisce poi i requisiti specifici dei beneficiari, ma in generale, per partecipare al bando ISI INAIL 2023, l’impresa deve essere:

  • attiva nel territorio della Regione o della Provincia autonoma;

  • iscritta negli appositi registri nazionali, regionali e provinciali;

  • iscritta alla gestione assicurativa e previdenziale;

  • non in liquidazione o in procedura fallimentare;

  • in regola con gli obblighi assicurativi e previdenziali.

L’azienda poi non deve aver ottenuto altri fondi pubblici per questo progetto e il titolare e il rappresentante legale non possono avere condanne penali.

Per maggiori informazioni, consultare il sito di INAIL.