SCIP - BANCA DATI SOSTANZE AD ALTA PERICOLOSITA' NEI PRODOTTI
Da gennaio 2021 è attiva Scip, la banca dati sulle sostanze ad alta pericolosità nei prodotti
Lo SCIP è il database contenente le informazioni sulle sostanze preoccupanti negli articoli o in oggetti complessi (“Substances of Concern In articles as such or in complex objects (Products)”) istituito per ottemperare alla Direttiva quadro sui Rifiuti.
Chi deve presentare una notifica SCIP?
Le aziende che producono, assemblano, importano o distribuiscono articoli o prodotti contenenti SVHC presenti nell’elenco di sostanze candidate dell’ECHA in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso sono obbligate ad inviare una notifica allo SCIP, mediante la piattaforma IUCLID.
La banca dati SCIP interesserà esclusivamente i prodotti e gli articoli immessi nel mercato europeo.
Sono inoltre esclusi da qualsiasi obbligo nei confronti della banca dati SCIP i rivenditori al dettaglio, ossia quelle attività che vendono esclusivamente al consumatore.
Da quando?
Dal 5 gennaio 2021.
Quali informazioni devono essere comunicate all'ECHA?
Le seguenti informazioni:
Identificazione dell’articolo o del prodotto: cos’è, a cosa serve;
Il nome, l’intervallo di concentrazione e l’ubicazione delle SVHC presenti nell’articolo o nel prodotto;
Altre informazioni che consentano l’uso sicuro dell’articolo o del prodotto, in particolare che ne garantiscano la corretta gestione quando viene smaltito.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
Studio ARES è a vostra disposizione per un supporto in questi adempimenti!