NUOVE MISURE DI SICUREZZA SUL LAVORO NEL DECRETO FISCALE

Il decreto è intervenuto nella normativa sulla sicurezza sul lavoro, modificando il TU, in particolare per quanto concerne vigilanza e sanzioni.

Approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre 2021 il Decreto legge con Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (Decreto legge 21 ottobre 2021 n.146 GU n.252 del 21 ottobre 2021).

Tra le novità, si segnala:

  • estensione competenze Ispettorato nazionale del lavoro e coordinamento con Asl nella vigilanza, con modifiche al Dpcm del 21 dicembre 2007;

  • introiti delle sanzioni diretti al finanziamento delle attività di prevenzione dello stesso Ispettorato;

  • rafforzamento e messa a regime del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP);

  • passa dal 20% al 10% la percentuale di lavoratori in nero sufficiente per sospensione dell’attività imprenditoriale;

  • sospensione immediata e senza recidiva per illeciti gravi in materia di salute e sicurezza, impossibilità di contrattare con la PA, ripresa delle attività dopo ripristino condizioni di regolarità e pagamento sanzione, che sarà doppia con recidiva negli ultimi cinque anni;

  • illeciti soggetti a tale disciplina definiti con decreto e individuati dall’Allegato I al D.lgs. n. 81/2008;

  • prevista assunzione 1.024 unità Ispettorato del lavoro e 3,7 milioni di investimenti 2022/2023 per strumentazione informatica;

  • da gennaio 2021 aumenta da 570 a 660 unità la dotazione dell’Arma dei Carabinieri nel personale addetto alla vigilanza su norme in materia di diritto del lavoro, legislazione sociale e sicurezza sui luoghi di lavoro.