WEBINAR GRATUITO

def_Webinar_20210406.jpg

“Economia circolare: il database SCIP e gli schemi per la gestione”

15 aprile 2021 dalle 15.00 alle 16.30

IN VIDEO CONFERENZA

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore.

La transizione verso un’economia più circolare può portare numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione della pressione sull’ambiente (anche in termini di tonnellate di CO2 prodotte)

  • Più sicurezza circa la disponibilità di materie prime

  • Aumento della competitività

  • Impulso all’innovazione e alla crescita economica (un aumento del PIL dello 0,5% in Europa)

  • Incremento dell’occupazione – si stima che nell’UE grazie all’economia circolare potrebbero esserci 700.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030.

In questo quadro, si inserisce anche lo SCIP, il database contenente le informazioni sulle sostanze preoccupanti negli articoli o in oggetti complessi, istituito per ottemperare alla Direttiva quadro sui Rifiuti.

L'obbligo di presentare una notifica SCIP riguarda tutti gli articoli immessi sul mercato dell'UE contenenti una sostanza estremamente preoccupante presente nell'elenco di sostanze candidate in una concentrazione superiore a 0,1% .

Il webinar di Studio ARES vuole approfondire questi concetti e fornire alcuni spunti pratici per imprese e professionisti.

ISCRIVITI