FGas: dal 25 settembre parte la comunicazione obbligatoria
Dal prossimo 25 settembre 2019 le imprese o le persone certificate dovranno comunicare per via telematica alla Banca dati FGAS tutti gli interventi svolti su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore e antincendio, celle frigorifero installate su camion e rimorchi e commutatori elettrici contenenti FGAS.
A prevederlo è il D.P.R. 16 novembre 2018, n. 146 (Cfr. Gazzetta Ufficiale 9 gennaio 2019, n. 7), in vigore dallo scorso 24 gennaio. Tra le varie disposizioni il decreto ha stabilito che “a decorrere dall’ottavo mese successivo all’entrata in vigore del D.P.R. 146/208 tutte le informazioni contenute nei registri di cui all’art.6 del regolamento (UE) n. 517/2014, relative alle attività di controllo delle perdite nonchè alle attività di installazione, assistenza, manutenzione, riparazione, smantellamento, sono comunicate, per via telematica, alla Banca dati di cui all’art. 16 dello stesso D.P.R. n. 146/2018.”
Pertanto, a partire dal 25 settembre 2019, l’obbligo di tenuta dei registri sarà rispettato mediante la comunicazione alla Banca dati dalla quale sarà possibile scaricare un attestato contenete tutte le informazioni relative alle proprie apparecchiature.
Per la gestione e la tenuta della banca dati, le imprese certificate e le persone fisiche certificate verseranno annualmente, entro il mese di novembre, i diritti di segreteria alle Camere di Commercio competenti, secondo le procedure e le modalità stabilite dalle stesse.