NUOVA PRASSI DI RIFERIMENTO PER L'ATTIVITA' DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Pubblicata la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”.
La prassi di riferimento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008.
I contenuti
Nella prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 si individuano le attività tipiche che vengono svolte da un servizio di prevenzione e protezione valide generalmente per tutte le realtà aziendali. In particolare nella prima parte della UNI/PdR sono individuate le aree di intervento, le attività tipiche e i compiti relativi al SPP, mentre nella seconda parte tali attività vengono organizzate adottando un approccio strutturato per processi che permette di sistematizzarle dal punto di vista concettuale, metodologico e operativo.
Si indica che l’impegno e il tempo del SPP da dedicare allo svolgimento delle attività, “dipende da diversi fattori: dimensioni aziendali, complessità/semplicità organizzativa, tipologia rischi presenti in relazione alla attività produttiva svolta dall’organizzazione/azienda, il contesto territoriale di riferimento, livello di conformità alle leggi e regolamenti e cultura organizzativa”.
Le attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione
I compiti del SPP, di cui all’art. 33 del D.Lgs. 81/2008, sono dettagliati in una tabella ove sono elencate le aree di intervento, le attività tipiche e i compiti relativi al SPP:
analisi del contesto organizzativo
individuazione dei requisiti legislativi, acquisizione e controllo della documentazione
identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi
individuazione e pianificazione delle misure e interventi di prevenzione e protezione da attuare
Il controllo, la verifica delle misure e la gestione delle procedure
E’ importante “pianificare ed effettuare verifiche documentali e/o in sito per l'adeguatezza dei luoghi di lavoro, delle attrezzature, dell’uso dei DPI, degli impianti, della segnaletica e delle procedure”. La tabella riporta indicazioni per le verifiche da svolgere riguardo a vari ambiti:
i luoghi di lavoro;
le attrezzature di lavoro;
l’uso dei DPI e DPC;
gli impianti e le apparecchiature elettriche;
la segnaletica di sicurezza;
le procedure;
rischio da stress lavoro-correlato;
rischi legati a differenze di genere, età, provenienza geografica e specificità contrattuali.
(elenco non esaustivo)
Per consultare il documento completo clicca QUI.